L’attività del tecnico radio/TV nasce nei primi decenni del XX secolo con l’avvento della radio e la successiva introduzione della televisione, in questi ultimi tempi ha visto l’introduzione sempre più massiccia di nuovi apparecchi elettronici (telefonia cellulare, smartphone, tablet, notebook, personal computer, ecc…).
Sono dell’avviso che per poter aver un certo successo in questa attività bisogna però focalizzare la propria attenzione su un settore ben preciso, per non essere troppo dispersivi ed alla fine poco efficaci.
Nel mio caso mi sono specializzato nella riparazione dei TV LCD LED e PLASMA che dei “vecchi” con tecnologia a tubo catodico, quindi DVD, impianti HiFi, personal computer, notebook …
Non dimentichiamo inoltre che questa è una professione che prima di tutto è spinta dalla passione !!!!
Ogni tecnico è sicuramente geloso della propria strumentazione, questa gli permette di svolgere quotidianamente la propria professione.
La scelta non è sicuramente lasciata al caso, sia per il costo che per l’importanza che questa ha nel lavoro di tutti i giorni.
La strumentazione di base può essere sintetizzata col seguente elenco:
– Multimetro
– Oscilloscopio digitale e analogico
– Stazione rilavorazione saldante e dissaldante
– Stazione rilavorazione a infrarosso
– Microscopio ottico
– Personal computer con connessione a internet
– utensili del tipo cacciaviti, pinze, forbici.
– una dose di pazienza e tenacia fuori dal comune.
A questo breve elenco si potranno senz’altro aggiungere in seguito altri strumenti per migliorare la qualità e l’efficienza nelle riparazioni.
Dall’inizio del 2004 sono inoltre entrato a far parte della comunità Euras. Tramite questo potente strumento i tecnici a livello mondiale possono condividere e scambiarsi informazioni utili, ed aggiungo, spesso indispensabili per poter risolvere le varie problematiche tecniche che fanno parte del quotidiano.